Ufficio
Dettagli
Tipo di organizzazione: Ufficio
Orari
Competenze
Lo sportello unico per le attività produttive è il nuovo strumento di semplificazione introdotto dal legislatore per avvicinare le imprese alle istituzioni e consentire la più rapida ed efficace conclusione dei procedimenti autorizzatori per le attività produttive di nuova costituzione e per le modifiche o conversioni che dovessero subire quelle già esistenti. L'istituzione dello sportello unico costituisce un'innovazione significativa sia sul piano dell'organizzazione amministrativa che su quello della semplificazione procedimentale.
La novità principale è che la competenza al rilascio dell'autorizzazione all'insediamento od ampliamento degli impianti produttivi compresi quelli industriali è stata conferita al Comune, l'ente cioè più vicino all'imprenditore. Inoltre l'introduzione e l'applicazione dello sportello unico produce un effetto "semplificazione" a cascata giacchè riconduce tutti i procedimenti settoriali relativi alle autorizzazioni per gli impianti produttivi ad un unico procedimento con un unico titolare, ben individuato "il responsabile unico del procedimento": in questo modo si costituisce un'unica "interfaccia" per le imprese.
Le attività riconducibili allo sportello unico sono tutte quelle di produzione di beni e servizi, comprendendo in questa accezione anche le attività agricole, quelle commerciali e artigianali, le attività turistiche ed alberghiere, i servizi resi dalle banche, dagli intermediari finanziari ed i servizi di telecomunicazione. Gli interventi soggetti a tale procedimento di semplificazione sono costituiti dalla localizzazione degli impianti produttivi di beni e servizi, al loro realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione e riconversione dell'attività produttiva, nonché l'esecuzione di opere interne ai fabbricati adibiti ad uso di impresa.