Avviso pubblico per l'erogazione contributi per il pagamento di tributi e/o servizi comunali a favore di nuclei familiari in stato di disagio economico

    Annotazioni

    Il richiedente potrà ricevere informazioni sulla compilazione per la presentazione della domanda, rivolgendosi al numero

    030.91392242-243

    del Comune di Lonato del Garda ed agli indirizzi mail sociali@comune.lonato.bs.itservizisociali3@comune.lonato.bs.it

    in orario 9:00 - 12:00 nei giorni dal lunedì al venerdì (salvo festivi)

    durante il periodo di apertura del bando.

    Il presente avviso viene pubblicato all’albo pretorio on line del comune di Lonato del Garda e nella sezione “avvisi pubblici” all’indirizzo web www.comune.lonato.bs.it.

     

    Tipo di procedura
    Avviso per la concessione di contributi
    Oggetto
    Avviso Pubblico per l’assegnazione di contributi finalizzati al pagamento di tributi e/o servizi comunali a favore di nuclei familiari che versano in stato di disagio economico poiché più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza Covid – 19.
    Istruzioni

    La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente compilando il modulo online secondo la procedura indicata nel sito Internet istituzionale del Comune di Lonato del Garda dalle ore 8:00 del giorno 01/06/2022 e fino alle ore 12:00 del giorno 02/09/2022.

    CRITERI DI ACCESSO:

    Possono presentare richiesta i cittadini residenti nel Comune di Lonato del Garda che, al momento della domanda, presentino i seguenti requisiti, riferiti al nucleo familiare anagrafico (come risultante dallo stato di famiglia anagrafico alla data di presentazione della domanda):

    • essere cittadino/a italiano/a oppure essere cittadino/a di Paese dell’U.E. diverso dall’Italia ovvero di un Paese non appartenente all’U.E. in possesso di regolare titolo di soggiorno in corso di validità;
    • avere la residenza anagrafica nel Comune di Lonato del Garda;
    • Comprovata situazione di difficoltà o di disagio economico dovuta a:
      - perdita/sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a      causa dell’emergenza sanitaria Covid-19;
      - riduzione del reddito complessivo familiare di almeno il 30% rispetto alla situazione economica dichiarata per il periodo d'imposta 2019;
    • essere in possesso dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE 2022), ordinario, in corso di validità e calcolato ai sensi del DPCM numero 159 del Dicembre 2013 e s.m.i., con valore dell’indicatore ISEE non superiore ad € 18.000,00 (diciottomila/00);
    • essere in possesso di documenti comprovanti la riduzione del reddito complessivo familiare attraverso la presentazione di:
      - C.U o 730 o dichiarazione dei redditi modello persone fisiche 2020 per l’anno d’imposta 2019 (documento obbligatorio);
      - C.U o 730 o dichiarazione dei redditi modello persone fisiche 2021 per l’anno d’imposta 2020 (documento obbligatorio);
      - C.U o 730 o dichiarazione dei redditi modello persone fisiche 2022 per l’anno d’imposta 2021 (documento facoltativo);

    Per la verifica della riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto all’anno d’imposta 2019, verrà considerata la riduzione cumulativa conseguita negli anni d’imposta 2020 e 2021 derivante dalle dichiarazioni di imposta anno 2021 e 2022.

    Ʃ [%Riduzione reddito anno 2020 (rispetto al 2019); %riduzione reddito anno 2021(rispetto al reddito anno 2019)] ≥ al 30%

    Qualora non venga presentata la dichiarazione dei redditi 2022 (anno d’imposta 2021) il requisito verrà verificato solo per l’anno 2020 ovvero:
    % Riduzione reddito anno 2020 (rispetto al 2019) ≥ al 30%

    Tutti i suddetti requisiti devono essere soddisfatti al momento della presentazione della domanda. Può essere presentata una sola domanda per ogni nucleo familiare (come risultante dallo stato di famiglia anagrafico). La presentazione della domanda potrà essere rettificata fino al momento della scadenza del bando.

    Consulta l'avviso completo

    MODALITA' DI ACCESSO E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

    Per accedere alla procedura di inserimento online l'utente deve essere in possesso alternativamente di uno dei seguenti documenti o credenziali:

    1. Credenziali del sistema pubblico di identità digitale (SPID);
    2. Carta nazionale dei servizi (CNS);
    3. Carta d'Identità Elettronica (CIE)

    Accedi per compilare il modulo

    Non sono ammesse altre modalità di presentazione delle domande.

    Amministrazione
    A chi rivolgersi
    Data di pubblicazione
    Data di scadenza
    Tipo di documento
    : Graduatoria
    Protocollo 06-10-2022, n. 2022.44752
    : Avviso
    Protocollo 13-05-2022, n. 20220513.avvisocontributi